Note di memoria. Il Verano in musica.
Evento on line
Sabato 30 ottobre
Omaggi e Ricorrenze: Note di Memoria. Il Verano in Musica
In occasione dell’avvio del Progetto Accoglienza 2021 per la Commemorazione dei defunti, viene inaugurata la rubrica on line Omaggi e Ricorrenze, serie di mini-documentari monografici dedicati a temi culturali e a personaggi sepolti al Verano, importanti per l’identità e la memoria della nostra comunità. Il video presentato Note di memoria. Il Verano in musica è un omaggio alla musica. Una sorta di “assaggio” visuale e virtuale dell’itinerario speciale sul territorio che viene inaugurato nello stesso giorno.
Sul canale YouTube AMA. La cultura al Verano
Passeggiata tra i ricordi
Sabato 30 e domenica 31 ottobre - Ore 10.00 e ore 14.00 (Durata: 2 ore)
Il percorso
Il Cimitero Monumentale del Verano conserva le memorie di numerosi interpreti che hanno segnato il mondo musicale dal tardo Ottocento fino ai giorni nostri. L’itinerario non si propone di tracciare una storia della musica, ma di compiere un viaggio tra temi e suggestioni, alla scoperta di volti noti e meno noti, ricomponendo infine un grande e affascinante affresco in cui il suono è la trama che sottende ogni forma di espressione.
Il percorso prende avvio da Goffredo Mameli, patriota e autore del Canto degli Italiani, per proseguire tra il Vecchio Reparto e la Zona Ampliamento, muovendo da Alessandro Moreschi, ultimo cantante lirico evirato e cantore della Cappella Sistina fin dal 1883, per passare in rassegna la divina Claudia Muzio, la bellissima Lina Cavalieri, il soprano e anima del Teatro Costanzi Emma Carelli, voci della lirica di cui il Verano conserva la memoria, ma anche Ines Alfani Tellini, Tito Gobbi o l’eccentrico Evan Gorga.
Le mute note dello spartito si animano sotto la bacchetta di Giuseppe Sinopoli e di Franco Ferrara, o richiamano il grande cinema attraverso le colonne sonore di Nino Rota e di Manuel De Sica.
Dalla musica colta e rinnovata del tardo Ottocento e primo Novecento di Ettore Pinelli, Giovanni Sgambati e poi Alfredo Casella, un salto epocale ci porterà al sepolcro di Rino Gaetano e all’incontro con gli amati protagonisti del recente passato, fra Parlami d’amore Mariù del maestro Cesare Andrea Bixio, il ricordo del Festival di Sanremo e della sua prima edizione con Achille Togliani, e i ritmi swing del Quartetto Cetra (Tata Giacobetti).
Infine, le voci di Roma: le radici ottocentesche della canzone romanesca con Giggi Zanazzo, con Leopoldo Fregoli, primo vincitore del festival della canzone romana di San Giovanni., fino all’epoca recente con le felici e indimenticabili interpretazioni di Gabriella Ferri e Lando Fiorini.
Durante il percorso le diverse tappe saranno accompagnate dall’ascolto di musiche, arie, canzoni.
INFO E PRENOTAZIONI
Attenzione: Il programma è suscettibile di variazione, annullamento parziale e/o totale in base:
-
alle misure di contrasto alla pandemia emanate dal Governo e da altri Enti competenti;
-
a emergenze climatiche o di altra natura che potrebbero determinarsi nel periodo di svolgimento del programma.
Le Passeggiate tra i Ricordi si svolgono a piedi e hanno una durata massima di 2 ore. Sono condotte da Guide specializzate e sono audio-assistite con microfoni e cuffie mono uso. Le radioline date in dotazione ad ogni partecipante sono sanificate al termine di ogni utilizzo.
* La visita guidata con percorso accessibile ha una durata complessiva di 1 ora e prevede un itinerario privo di scale e altre barriere
Per tutti gli Eventi in programma:
- la partecipazione è gratuita
- il Punto di incontro è presso l’Ingresso Monumentale del Cimitero, in Piazzale del Verano, 1. Presentarsi 15 minuti prima dell’inizio dell’evento per le operazioni di registrazione.
- è obbligatoria la prenotazione, specificando il proprio nome, cognome, recapito telefonico, il giorno e l’ora dell’iniziativa alla quale si intende partecipare.
- compilare ed inviare il modulo sull’informativa privacy
La prenotazione è nominale e non può essere trasferita ad altra persona.
- È possibile prenotarsi entro le ore 13,00 del giorno precedente all’Evento, fino ad esaurimento posti. Per ciascun Evento il numero è di massimo 15 partecipanti.
- per lo svolgimento della visita in sicurezza anti-contagio Covid 19 sono obbligatori il Green Pass, l’uso della mascherina nelle tappe di sosta davanti ai sepolcri e laddove non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza di almeno 1 metro con le altre persone.
Per informazioni e prenotazioni: Segreteria organizzativa
Tel. 328 7561996, dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 e 14.00-18.00. Sabato 9.00-13.00.
Esclusi i festivi.
E mail: cultura.cimitericapitolini@amaroma.it
È possibile prenotarsi sia on line che tramite segreteria organizzativa.
Scopri di più sulla web app delle visite culturali al Verano
Mappe e brochure degli itinerari; approfondimenti biografici e fotogallery.
Seguici sul canale YouTube AMA. La cultura al Verano