Concerti al Quadriportico

eseguiti dalla Banda Musicale della Polizia Locale di Roma Capitale

Il 26 ottobre e il 9 novembre 

Concerto in onore della Settima Arte
Nel repertorio dei tradizionali Concerti al Quadriportico, per ricordare il Neorealismo e il periodo del dopo guerra è di scena la Musica da film legati all’evento speciale “Roberto Rossellini e le storie del cinema: 80 anni da Roma città aperta”.

Programma

  • Vecchia Marcia Militare – Fulvio Creux
  • Ladri di biciclette – Alessandro Cicognini
  • I Girasoli – Henry Mancini
  • Glenn Miller Medley - Henry Mancini
  • Oblivion – M83 e Joseph Trapanese
  • Deborah’s Theme’ – Ennio Morricone
  • Love’s Theme – Barry White
  • Il Canto degli Italiani – Goffredo Mameli

Direttore: Maestro Alberto Di Gianfelice

Il 1° novembre

Concerto per Ognissanti
Nel repertorio dei Concerti al Quadriportico, per la festa di Ognissanti di questa edizione accanto ai tradizionali brani di musica sacra dedicati al tema della Pace è di scena la Musica da film.

Programma

  • Marcia d’Ordinanza – Fulvio Creux
  • Arioso - Johann Sebastian Bach 
  • Air For Band – Frank Erickson
  • Preghiera – Gino Bergamini
  • Marcia Funebre – Chopin
  • Magnificat – Marco Frisina
  • In Pace per la Pace – Carmine Padula
  • Ave Verum – Amadeus Mozart
  • Deborah’s Theme – Ennio Morricone
  • Nella Fantasia – Ennio Morricone
  • Tema di Jill – Ennio Morricone
  • La vita è bella – Nicola Piovani
  • Inno Nazionale – Goffredo Mameli

Vicedirettore: Andrea Monaldi

Cenni Storici

La tradizione dell’attuale Banda del Corpo di Polizia Municipale affonda le sue radici storiche all’inizio dell’Ottocento (15 ottobre 1870) quando venne costituita la “Banda delle Guardie di Città”. Da qui si succedono diversi maestri, tra i quali spicca il nome di Alessandro Vessella.

Nel 1925 la direzione della Banda viene affidata al Maestro Antonio D’Elia che imprime alla compagine musicale una efficace e solida struttura timbrica, trascrivendo ed eseguendo capolavori musicali. È proprio del Maestro D’Elia l’esecuzione in prima assoluta de “I Pini di Roma” di Ottorino Respighi tenutasi alla presenza dell’autore e del Sindaco.

Nel 1927 viene soppresso il Corpo delle Guardie di Città ed insieme con esso anche la sua Banda Musicale. Bisogna attendere la fine della II guerra mondiale per rivedere la compagine musicale riprendere vita nel ricostituito Corpo dei Vigili Urbani la quale, sotto la direzione del Maestro Andrea Pirazzini, esegue il primo concerto ufficiale il 17 luglio del 1950 in Piazza del Campidoglio. Il complesso bandistico comincia ad esibirsi nelle piazze del centro e dei quartieri popolari deliziando la cittadinanza romana e favorendo la conoscenza dei brani musicali classici e l’amore per la musica. A testimonianza della sua importanza, la Banda viene immortalata nelle pionieristiche foto d’epoca, nelle litografie di Pinelli e nelle citazioni dello scrittore Thomas Mann.

Diretta dal 1987 al 2020 dal Maestro Nello Giovanni Maria Narduzzi e dal 2020 dal Vice Maestro Andrea Monaldi, la Banda della Polizia Municipale presenta il suo vasto repertorio, che comprende, accanto alle marce ed ai brani classici più noti, musica da film e assoluta di autori contemporanei, rendendo i concerti di sicuro interesse e fruibile ad un vasto pubblico, rappresentando così un efficace veicolo di diffusione della cultura musicale.

La Banda, oltre ad esibirsi in concerto, viene impiegata dal Sindaco di Roma per le attività istituzionali e le funzioni di rappresentanza.