Il Dio dei nostri avi: le storie della Bibbia dipinte al Verano

 

La visita è dedicata a un nucleo speciale del patrimonio culturale del Verano, situato nel Quadriportico: le 42 lunette dipinte con le Storie dell’Antico e del Nuovo Testamento. I pittori coinvolti furono seguaci del purismo accademico di Tommaso Minardi, che si ispirava agli artisti primitivi italiani e al sincero e semplice afflato religioso della loro pittura. La sua tomba, nell’arcata angolare del braccio destro del Quadriportico, è impreziosita da una decorazione pittorica a lui dedicata, che vide la partecipazione di pittori del calibro di Cesare Mariani.

Il percorso

Una passeggiata tra i ricordi: Il Dio dei nostri avi: le storie della Bibbia dipinte al Verano
(Durata: 2 ore) 

Completamento ideale del percorso Il Giubileo della Speranza, l’itinerario seguirà la prospettiva storico-artistica intrecciandola con la narrazione di alcuni temi biblici rappresentati e raccontati attraverso diversi episodi significativi e iconografie inconsuete tra cui le Storie di Isacco e Giacobbe (Sacrificio di Isacco di Raffaele Piccirilli, la Morte di Rachele di Ignazio Cortis, l’Imbalsamazione di Giacobbe di Paolo Mei), accanto a cui troviamo immagini molte volte rappresentate nella storia dell’arte, come alcune Storie di Mosè (Mosè dopo il passaggio del Mar Rosso di Prospero Piatti, Mosè fa sgorgare l’acqua da una roccia di Giangiacomo Tertulliano, Il popolo ebreo in esilio a Babilonia di Ettore Grandi). La visita si soffermerà anche su opere, che emergono per qualità e importanza storico-artistica, quali la Disperazione di Adamo ed Eva sul cadavere di Abele di Salvatore Nobili, il Diluvio Universale di Francesco Grandi e Le fanciulle di Israele piangono sulla tomba delle figlie di Jefte di Francesco Podesti. Le scene veterotestamentarie nelle lunette del braccio destro, e in parte di quello sinistro, coprono un arco cronologico che va dal 1867 al 1877 e sono espressione della cultura artistica romana legata alla committenza di Pio IX. A questo gruppo fa da contraltare - tematico, cronologico e stilistico - la serie di lunette nel lato corto del braccio sinistro, ispirate alle Storie di Gesù, di cui si illustreranno alcuni esempi quali la Crocifissione di Gisberto Ceracchini e la Cacciata dei mercanti dal Tempio di Antonio Achilli. Si tratta del ciclo di metà Novecento, eseguito alla ricostruzione della parte di portico distrutta dai bombardamenti del 19 luglio 1943, che rispecchia i temi originali delle lunette, ma li reinterpreta nello stile del classicismo novecentista. Il racconto degli episodi della vita di Gesù termina idealmente con la scultura al centro del Quadriportico – Cristo che ascende al cielo di Leopoldo Ansiglioni. La visita si concluderà nella Sala Mater Admirabilis (dietro la chiesa di Santa Maria della Misericordia) dove una proiezione di immagini e di dettagli delle lunette avvicinerà il nostro sguardo e illustrerà la tecnica pittorica e lo stato di conservazione dei dipinti. Infine, una piccola “coda” musicale con alcuni passi della Bibbia, trasposti in musica sacra dai compositori del passato, quali Orlando di Lasso e Giovanni Pierluigi da Palestrina, verranno eseguiti dall’ensemble vocale DoUtRe.

INFO E PRENOTAZIONI

La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti.
Per consentire un’ampia ed effettiva partecipazione, sarà possibile riservare posti solo per le visite del fine settimana successivo all’atto della prenotazione

Segreteria Organizzativa. Contatti:
email: cultura.cimitericapitolini@amaroma.it
Telefono 328 7561996 dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 e 14.00 – 18.00. Sabato e festivi 9.00-13.00.

Scarica la locandina

Torna indietro al calendario