Utilitalia-SEFIT e 80 anni dalla Liberazione - Anno 2025
In occasione della ricorrenza dell’80° della Festa della Liberazione, AMA Cimiteri Capitolini ha collaborato con Utilitalia – Sefit alla realizzazione della raccolta fotografica dei monumenti in onore ai caduti di questo periodo. Vi vengono presentate alcune suggestive immagini di monumenti e di lapidi commemorative che nei cimiteri di molte città sono i luoghi in cui le Istituzioni celebrano eventi e commemorazioni con l’obiettivo di offrire spunti di riflessione per ricordare le vittime cadute per la Liberazione del Paese, individuando nei cimiteri italiani i luoghi deputati alla custodia della Memoria.
Nella raccolta fotografica sono inserite le immagini di quattro luoghi simbolo che si trovano all’interno del Verano, il Cimitero Monumentale di Roma:
- Sepolcreto dei caduti nella lotta per la Liberazione 1943-1944. Pietra tombale ricavata nel travertino romano, sormontata da un gruppo marmoreo realizzato dallo scultore Nicola Dantino. Riproduce una donna (una mamma o una sposa) china sul corpo senza vita di un giovane. Nello sfondo, un’ampia lapide a foggia semicircolare riporta i nomi di 173 caduti.
- Monumento alle ignote vittime delle incursioni aeree 1943-1944. Dedicato a tutte le vittime ignote dei bombardamenti aerei della capitale. Situato presso il Viale Monumento ai Caduti, verso la via Tiburtina. L’opera scultorea in origine era composta dalla lastra tombale e da una lapide verticale sovrastata da una croce. Fu inaugurata il 19 luglio 1954, nell’undicesimo anniversario del primo bombardamento di Roma che ebbe tragiche conseguenze nel quartiere di San Lorenzo.
- Tomba Caduti per la difesa di Roma – 1943. Sulla lapide sono incise queste parole: “ROMA ha qui pietosamente raccolti i resti mortali di coloro che eroicamente caddero per la sua difesa nel settembre 1943”.
- Sepoltura di Ugo Forno il “Partigiano Bambino”. Ultimo martire della Resistenza romana. Nel 2013 è stato insignito dal Presidente Napolitano della Medaglia d'oro al merito civile come “fulgido esempio di amor patrio ed encomiabile coraggio”.
L’iniziativa per il 25 aprile del 2025 è promossa dal Gruppo di Lavoro Utilitalia SEFIT per la Valorizzazione culturale e turistica dei cimiteri monumentali italiani la cui missione è diffondere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e culturale che i cimiteri custodiscono. Utilitalia SEFIT annovera tra i suoi associati le aziende pubbliche che gestiscono i più importanti cimiteri monumentali e crematori italiani, tra i quali: il Verano di Roma.