Cimitero Verano: prosegue la campagna di contrasto agli storni
Per contrastare il problema della presenza di storni presso il Cimitero Monumentale del Verano e del conseguente problema del guano che si deposita sul suolo creando difficoltà ai visitatori, AMA ha avviato con largo anticipo, sin dal mese di ottobre 2014, la campagna di prevenzione, volta ad allontanare la moltitudine di storni dimorante negli alberi presenti nella sede del cimitero, e, dal mese di dicembre, un fitto programma di interventi straordinari di pulizia “anti guano”.
La prevenzione: la campagna di allontanamento degli storni.
La tecnica di allontanamento utilizzata è quella del “distress call”, che si realizza attraverso emissioni sonore che riproducono il grido di allarme emesso dallo stesso storno quando si trova in situazioni di pericolo, generando in questo modo la fuga degli storni dall’albero dormitorio. Questa particolare metodologia di intervento è stata messa a punto da Fauna Urbis-Gestione faunistica, garantisce il pieno rispetto degli animali e dell’ambiente e viene utilizzata con successo a partire dal 1994 a Roma e in altre città italiane.
Il “distress call”, riprodotto con tecnologie digitali, viene emesso da megafoni montati sul tetto di 8 autovetture dedicate. Per ottimizzare le operazioni, l’area cimiteriale è stata suddivisa in 8 aree in ciascuna delle quali opera contemporaneamente 1 delle 8 autovetture, impedendo così ai volatili di spostarsi da una zona all’altra del cimitero.
Gli interventi vengono effettuati con intervalli minimi di 7/10 giorni, con steps di 3 ripetizioni in 3 giorni consecutivi. Il primo ciclo di interventi è stato effettuato il 20, 21 e 22 ottobre 2014, il secondo l’11, 12 e 13 novembre, il terzo il 20, 21 e 22 novembre, il quarto il 1, 2 e 3 dicembre, il quinto il 19, 20 e 21 dicembre.
Sono previsti interventi ciclici anche nei primi mesi del 2015.
Gli interventi straordinari di pulizia “anti-guano”.
Sul fronte della pulizia, dal 22 dicembre 2014 sono stati intensificati gli interventi di rimozione del guano nelle zone più assiduamente frequentate dagli storni in sosta notturna e precisamente presso le aree del Pincetto (Altopiano e Bassopiano), e le zone Ex Civili, Mura dei Francesi e le aree limitrofe dei Riquadri 50, 51, 52 e 53. Le squadre in azione, comunque, monitorano la situazione anche nelle altre zone del Cimitero, che si estende per 72 ettari ed è densamente alberato.
Sono impegnati giornalmente nell’intervento straordinario di pulizia circa 8 operatori, nello specifico: 6 operatori della società Multiservizi, con il supporto di 3 spazzatrici e 2 unità della squadra Decoro AMA con il supporto di 1 spazzatrice.
Il programma straordinario è stato condotto nei seguenti giorni: 22, 23 e 24 dicembre 2014; 29, 30 e 31 dicembre 2014; 5, 6 e 7 gennaio 2015. Proseguirà nei prossimi mesi, fino al periodo di migrazione degli storni.