Dall’8 luglio al via il secondo ciclo di disinfestazione larvicida nei Cimiteri Capitolini.
Nei cimiteri la zanzara tigre si riproduce con facilità a causa dell’alta concentrazione di acqua stagnante nei vasi da fiore e sottovasi. La densità dell’infestazione viene costantemente monitorata dal Dipartimento Tutela Ambientale dell’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale. Negli 11 Cimiteri Capitolini vengono effettuati specifici interventi contro la zanzara tigre.
Il programma degli interventi nei cimiteri capitolini
Prevenzione, vengono eseguiti trattamenti “antilarvali” con l’utilizzo di prodotti biologici, innocui per l’uomo, gli animali domestici e la fauna acquatica. I trattamenti vengono svolti in tutte le zone dei cimiteri in cui sono presenti tombini, manufatti fognari, fontane senza la presenza di fauna ittica. I trattamenti antilarvali sono effettuati ciclicamente dal mese di giugno fino a metà novembre. Durante il 1° ciclo di disinfestazione larvicida, che si è svolto dal 10 al 20 giugno, i trattamenti antilarvali hanno riguardato complessivamente 9.465 focolai.
Di seguito, il programma del 2° ciclo di disinfestazione larvicida che sarà avviato a partire da lunedì 8 luglio 2019:
Cimitero | Giorno/i di intervento |
Verano | dal 8 al 12 luglio |
Flaminio (Prima Porta) |
dal 15 al 16 luglio |
Laurentino | 18 luglio |
Santa Maria del Carmine (Parrocchietta) |
10 luglio |
Castel di Guido |
17 luglio |
Maccarese |
17 luglio |
San Vittorino |
12 luglio |
Isola Farnese |
17 luglio |
Cesano |
17 luglio |
Santa Maria di Galeria |
17 luglio |
Ostia Antica |
18 luglio |
Trattamenti di disinfestazione contro le zanzare adulte: : vengono eseguiti quando strettamente necessario al fine di tutelare la salute dei visitatori nelle zone in cui si registra una elevata presenza di zanzare adulte. I trattamenti sono effettuati utilizzando prodotti in soluzione acquosa e a bassissimo impatto ambientale.
Come collaborare
Il proliferare dell’infestazione della zanzara tigre, comunque, può essere sensibilmente ridotto grazie alla tua collaborazione. Basta adottare i seguenti accorgimenti:
- Non lasciare che l’acqua ristagni nei vasi e sottovasi.
- Se usi fiori secchi o di plastica, riempi i vasi con materiali inerti (sabbia, terra, argilla espansa, ecc.). Saranno un ottimo sostegno per i fiori ed eviteranno la presenza di acqua.
- Se usi i fiori recisi introduci nei vasi una compressa a base di Bacillus Thuringiensis Israeliensis, prodotto biologico efficace contro le larve di zanzara ma assolutamente innocuo per l’uomo e l’ambiente. Il prodotto è in vendita presso la gran parte delle farmacie e rivendite agrarie.
- Non ostruire le fontane dei cimiteri con fiori o altri residui.
- Diffondi questi consigli tra vicini e conoscenti.
Per informazioni e segnalazioni contattare il Call Center e/o l’Ufficio Relazioni con il pubblico di AMA Cimiteri Capitolini