Novembre 2024
Venerdì 1 novembre
Ore 09,30 La città del Verano. Architetti e Urbanisti
Ore 10,30 Le Audaci. Storie di donne uniche dalla Repubblica Romana alla Repubblica Italiana
Ore 11,00 Concerto al Quadriportico (l’evento è aperto a tutti, non ci sono sedute e non serve prenotazione)
Ore 14,30 Trekking urbano: Natura, storia e paesaggio al Cimitero Monumentale del Verano
Ore 15,00 Il Verano: un museo all’aperto. Mosaici, vetrate, arti decorative
Sabato 2 novembre
Ore 09,30 Poeti e letterati al Verano
Ore 10,30 Trekking urbano: Natura, storia e paesaggio al Cimitero Monumentale del Verano
Ore 11,00 Roma, la sua lingua, la sua cultura. Le voci della Romanità
Ore 14,30 La memoria di chi ha fatto l’Italia
Ore 15,00 Le Audaci. Storie di donne uniche dalla Repubblica Romana alla Repubblica Italiana
Domenica 3 novembre
Ore 09,30 Novecento. Le passioni di donne e uomini del “secolo breve”
Ore 10,30 Volti e memorie di Roma
Ore 11,00 Teatro italiano, dal palcoscenico al piccolo schermo
Ore 14,30 Roma e le storie del Cinema
Ore 15,00 Il Verano: un museo all’aperto. I dipinti di Filippo Severati
Visita guidata e mostra espositiva in Sala Mater Admirabilis.
Ospite Claudio Pisani, rinvenitore del brevetto di Severati.
Sabato 9 novembre
Ore 09,30 Roma e la Grande Guerra, tra protagonisti e gente comune
Ore 10,30 La città del Verano. Architetti e Urbanisti
Ore 11,00 Note di memoria. Il Verano in musica
Ore 14,30 Trekking urbano: Natura, storia e paesaggio al Cimitero Monumentale del Verano
Ore 15,00 Il Verano: un museo all’aperto. La pittura e la scultura
Domenica 10 novembre
Ore 09,30 Le Audaci. Storie di donne uniche dalla Repubblica Romana alla Repubblica Italiana
Ore 10,30 Trekking urbano: Natura, storia e paesaggio al Cimitero Monumentale del Verano
Ore 11,00 Concerto al Quadriportico (l’evento è aperto a tutti, non ci sono sedute e non serve prenotazione)
Ore 14,30 La memoria di chi ha fatto l’Italia
Ore 15,00 Roma e le storie del Cinema
Sabato 16 novembre
Ore 09,30 Poeti e letterati al Verano
Ore 10,00 Evento speciale: A noi gli occhi, Gigi. Omaggio a Gigi Proietti
Ore 10,30 La memoria di chi ha fatto l’Italia
Ore 11,00 Evento speciale: 100 anni di radio e 70 anni di TV in Italia
Ore 14,30 Il Verano: un museo all’aperto. Mosaici, vetrate, arti decorative
Ore 15,00 La città del Verano. Architetti e Urbanisti
Domenica 17 novembre
Ore 09,30 La memoria di chi ha fatto l’Italia
Ore 10,00 Evento speciale: A noi gli occhi, Gigi. Omaggio a Gigi Proietti
Ore 10,30 Volti e memorie di Roma
Ore 11,00 Evento speciale: 100 anni di radio e 70 anni di TV in Italia
Ore 14,30 Roma, la sua lingua, la sua cultura. Le voci della Romanità
Ore 15,00 Roma e le storie del Cinema
ATTENZIONE: Non è possibile prenotarsi ad eventi consecutivi dello stesso giorno: ogni evento ha la durata di 2 ore