Programma autunno 2024

26 ottobre - 17 novembre

Il Verano racconta…

Il Cimitero Monumentale del Verano è un grande narratore di storie italiane: la storia del cinema e dello spettacolo, la storia dell’arte, la Storia. Il programma di Autunno 2024 è dedicato allo storytelling di questo straordinario museo all’aperto e ad alcune ricorrenze speciali.
In occasione della concomitante 19a edizione della Festa del Cinema di Roma che si terrà all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, nei 2 weekend di ottobre le Passeggiate tra i ricordi percorreranno la storia del cinema, del teatro, della musica e dello spettacolo italiano con un tributo speciale a Marcello Mastroianni, nel centenario dalla sua nascita.

A novembre, in chiusura del programma, l’anniversario dei 100 anni della radio e 70 anni della TV offrirà lo spunto per un percorso speciale tra i personaggi che hanno fatto grande il piccolo schermo con dedica particolare a Maurizio Costanzo.

Passeggiate tra i ricordi, recitazioni, eventi speciali

9 le giornate dedicate alle Passeggiate tra i Ricordi, di differente itinerario tematico, che si svolgono in tutti i weekend dal 26 ottobre al 17 novembre incluso il 1° novembre festività di Ognissanti.
45 gli appuntamenti in un calendario che prevede 5 eventi al giorno, alcuni dei quali arricchiti dall’interazione tra racconto, recitazione, ascolto in cuffia di brani musicali e delle voci dei personaggi incontrati lungo i percorsi.
Tornano i trekking immersivi nella natura e nel paesaggio del Verano, guidati da tecnici del Servizio Giardini del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale e da storici dell’arte.
E ancora: proiezioni di filmati e iniziative espositive nella Sala Mater Admirabilis del Verano nonché i classici Concerti al Quadriportico che saranno eseguiti dalla Banda Musicale del Corpo di Polizia  Roma Capitale. Il repertorio di questa edizione è dedicato anche alla musica da film del Maestro Ennio Morricone.

Scarica la locandina

Evento straordinario fuori programma in omaggio a Gigi Proietti
Il 16 e 17 novembre alle ore 10 va in scena il nuovo percorso di visita guidata gratuita in omaggio al grande artista romano.
A noi gli occhi, Gigi è un affettuoso racconto recitato e itinerante, in ricordo dell’ultimo “mattatore” del teatro italiano, dal talento istrionico e popolare, che ha saputo saldare la cultura romana con la letteratura del migliore teatro italiano ed europeo. Una ricostruzione della biografia artistica di Proietti attraverso una passeggiata e una narrazione che include anche i suoi “compagni di viaggio artistico” che, con lui, al Verano riposano: Ettore Petrolini, Leopoldo Fregoli, Gabriella Ferri, Alberto Sordi, Gigi Magni, Garinei e Giovannini, Monica Vitti, Vittorio Gassman e tanti altri ancora.
Tutto questo e il racconto dell’inconsueta parabola della sua formazione e del suo successo nel nuovo percorso al Verano che ci condurrà al suo suggestivo sepolcro-monumento.
Scarica la locandina

INFO E PRENOTAZIONI

Le Passeggiate tra i Ricordi si svolgono a piedi e hanno una durata di 2 ore.
Sono condotte da Guide specializzate e sono audio-assistite con microfoni e cuffie mono uso.

Per tutti gli Eventi in programma:

  • partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
  • In caso di successiva impossibilità a partecipare si prega di annullare la prenotazione per rendere il posto disponibile ad altre persone
  • nella richiesta di prenotazione va sottoscritto il modulo sull’informativa privacy
  • Non è possibile prenotarsi ad eventi consecutivi dello stesso giorno: ogni visita ha la durata di 2 ore.
  • Punto di incontro: Ingresso Monumentale del Verano, in piazzale del Verano, 1.
    Presentarsi 15 minuti prima
    dell’inizio dell’evento per la registrazione

Segreteria organizzativa 
Email: cultura.cimitericapitolini@amaroma.it
Tel. 328 7561996, dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 e 14.00-18.00. Sabato e festivi 9.00-13.00.
Nei giorni festivi orari valevoli solo dalla fase promozionale del Programma fino al 17 novembre 2024.

Scopri di più nella web app delle visite culturali al Verano
Mappe e brochure degli itinerari; approfondimenti biografici e fotogallery.

Seguici sul canale YouTube AMA. La cultura al Verano

Torna su