Cimitero Verano: pronto il piano di contrasto agli storni 2018. Pianificata la campagna di prevenzione e il programma di interventi di pulizia “anti-guano”.
Per contrastare il problema della presenza di storni presso il Cimitero Monumentale del Verano e del conseguente problema del guano che si deposita sul suolo creando difficoltà ai visitatori, AMA ha predisposto con largo anticipo la campagna di prevenzione per allontanare la moltitudine di storni che possano dimorare sugli alberi presenti nella sede del cimitero. Contestualmente è stato pianificato il fitto programma di interventi straordinari di pulizia “anti guano” da svolgersi a seguito del loro arrivo, solitamente previsto da metà-fine ottobre.
La prevenzione: la campagna di allontanamento degli storni.
Si stima che negli ultimi due anni il numero di storni al Verano sia quasi raddoppiato raggiungendo il numero di circa 18 milioni di esemplari.
Il Piano 2018 prevede l’utilizzo di rapaci addestrati, quale mezzo naturale di “Bird Control”, per prevenire il problema della stabulazione degli storni che da molti anni è presente nel cimitero Verano, allontanandoli con i falchi, grazie all’effetto deterrente provocato dalla vista del predatore e il suo volo, effettuato assolutamente senza predazione, al fine di rendere tale territorio ostile.
L’utilizzo dei rapaci sarà eseguito da professionisti che rispondono ai requisiti come indicati nel codice di condotta su falconeria EIAS, redatto da CPA e avallato da ISPRA con prot. n. 13870 del 07/02/2018, il servizio sarà svolto in base alla normativa di cui alla legge 221/02 e Legge 157/92.
Questo metodo, ecologicamente sostenibile, sarà unito ad altri sistemi tecnologici, studiati appositamente presso il dipartimento di medicina veterinaria di Sassari quali il “distress call”. La tecnica di allontanamento tramite “distress call” si realizza attraverso emissioni sonore che riproducono il grido di allarme emesso dallo stesso storno quando si trova in situazioni di pericolo, generando in questo modo la fuga degli storni dall’albero dormitorio. La particolare metodologia di intervento garantisce il pieno rispetto degli animali e dell’ambiente ed è stata utilizzata con successo sul territorio cittadino delle principali città italiane interessate dallo stesso fenomeno. Il “distress call”, riprodotto con tecnologie digitali, viene emesso da apparecchiature montate sul tetto di autovetture dedicate. Gli interventi vengono effettuati quotidianamente, durante il pomeriggio, a partire dal momento in cui arrivano i volatili.
Gli interventi straordinari di pulizia “anti-guano”
Sul fronte della pulizia, a seguito dell’arrivo degli storni, saranno intensificati gli interventi di rimozione del guano nelle zone più assiduamente frequentate dagli storni in sosta notturna e precisamente presso le aree del Pincetto Vecchio, Pincetto Nuovo (Altopiano e Bassopiano), Vecchio Reparto, le zone Ex Civili, Mura dei Francesi nonché le loro aree limitrofe. Le squadre in azione, comunque, monitorano la situazione anche nelle altre zone del Cimitero, che si estende per 83 ettari ed è densamente alberato.
Saranno impegnati giornalmente nell’intervento straordinario di pulizia 2 squadre, ciascuna composta da 4 operatori, con il supporto di una spazzatrice.
Inoltre, nei casi in cui si rendesse necessario, è prevista anche la pulizia delle tombe, sebbene si ricordi che, come previsto dal regolamento cimiteriale, la manutenzione e il decoro delle stesse è di competenza dei singoli proprietari così come recita l’ex art. 52 attualmente art. 63 integrato dalla circolare del Ministero Sanità 24 giugno 1993, n. 24.
Il programma straordinario proseguirà nei mesi successivi all’arrivo degli storni fino al periodo della loro migrazione.