Programma culturale

26 e 27 ottobre | 1, 2 e 3 novembre
Roma al Verano. Palcoscenico di memoria tra cinema, arti, natura e storia.

25 gli appuntamenti gratuiti nei giorni del Progetto Accoglienza per la ricorrenza dei defunti che contemplano 5 visite guidate al giorno, di diverso itinerario tematico, alcune delle quali “speciali” in quanto arricchite dall’interazione tra racconto, recitazione, ascolto in cuffia di brani musicali e dalle voci dei personaggi incontrati lungo i percorsi, proiezioni in Sala Mater Admirabilis.
2 gli eventi speciali che si terranno nei giorni del Progetto Accoglienza.

Marcello Mastroianni: omaggio al divo gentile
26 e 27 ottobre
Il ritratto dell’attore italiano più famoso nel mondo attraverso i suoi film e i compagni di viaggio. Un cammino lungo più di mezzo secolo, un omaggio nel centenario della nascita.

Trekking urbano: natura, storia e paesaggio al Verano
1 e 2 novembre
Percorso naturalistico che intende valorizzare il Verano come bene paesaggistico, sintesi di natura, storia e architettura che ha pochi riscontri nei cimiteri delle grandi città.

Calendario degli appuntamenti

Sabato 26 ottobre
Ore 09,30    Evento speciale: Marcello Mastroianni. Omaggio al divo gentile
Ore 10,30    Teatro italiano, dal palcoscenico al piccolo schermo    
Ore 11,00    Le Sette Arti al Verano. Visita guidata e visione in Sala Mater Admirabilis del documentario “Le Sette Arti al Verano. Crocevia di diversità”
Ore 14,30    Roma e le storie del Cinema   
Ore 15,00    Teatro italiano, dal palcoscenico al piccolo schermo

Domenica 27 ottobre  
Ore 09,30    Note di memoria. Il Verano in musica
Ore 10,30    Roma e le storie del Cinema      
Ore 11,00    Concerto al Quadriportico (l’evento è aperto a tutti, non ci sono sedute e non serve prenotazione)
Ore 14,30    Volti e memorie di Roma
Ore 15,00    Evento speciale: Marcello Mastroianni. Omaggio al divo gentile

Venerdì 1 novembre  
Ore 09,30    La città del Verano. Architetti e Urbanisti
Ore 10,30    Le Audaci. Storie di donne uniche dalla Repubblica Romana alla Repubblica Italiana    
Ore 11,00    Concerto al Quadriportico (l’evento è aperto a tutti, non ci sono sedute e non serve prenotazione)
Ore 14,30    Trekking urbano: Natura, storia e paesaggio al Cimitero Monumentale del Verano
Ore 15,00    Il Verano: un museo all’aperto. Mosaici, vetrate, arti decorative

Sabato 2 novembre
Ore 09,30    Poeti e letterati al Verano
Ore 10,30    Trekking urbano: Natura, storia e paesaggio al Cimitero Monumentale del Verano
Ore 11,00    Roma, la sua lingua, la sua cultura. Le voci della Romanità  
Ore 14,30    La memoria di chi ha fatto l’Italia
Ore 15,00    Le Audaci. Storie di donne uniche dalla Repubblica Romana alla Repubblica Italiana

Domenica 3 novembre  
Ore 09,30    Novecento. Le passioni di donne e uomini del “secolo breve”
Ore 10,30    Volti e memorie di Roma
Ore 11,00    Teatro italiano, dal palcoscenico al piccolo schermo
Ore 14,30    Roma e le storie del Cinema   
Ore 15,00    Il Verano: un museo all’aperto. I dipinti di Filippo Severati
    Visita guidata e mostra espositiva in Sala Mater Admirabilis.
Ospite Claudio Pisani, rinvenitore del brevetto di Severati.