La cultura dei letterati al Verano

L’itinerario si svolge attraverso grandi protagonisti e personalità meno note, a partire dagli anni del Risorgimento. Tra le diverse espressioni del Romanticismo emergono la poesia patriottica di Goffredo Mameli e di Arnaldo Fusinato, anche se le voci più suggestive che si ascoltano al Verano riconducono al romanesco di Giuseppe Gioacchino Belli e alle successive espressioni di Cesare Pascarella e, in pieno Novecento, di Trilussa. 
È nel secondo Ottocento che la nostra letteratura conosce l’esperienza del Verismo ed è proprio su questa linea, ma in chiave molto personale, che si colloca Grazia Deledda, l’unica donna italiana ad aver ottenuto il premio Nobel per la Letteratura (1926). I fermenti della cultura letteraria si espressero anche in senso più corale e globale attraverso l’attività di numerose riviste, come il Marzocco, fondata nel 1896, La Voce di Giuseppe Prezzolini, attiva dal 1908, o La Ronda (1919-1923). Qui collaborarono numerosi intellettuali, da Sibilla Aleramo a Emilio Cecchi, da Massimo Bontempelli a Savinio ad Antonio Baldini. Negli anni venti; tra le due guerre, la letteratura italiana subì profonde trasformazioni.
La crisi del romanzo ottocentesco e del verismo portò, da una parte al “realismo magico” di Bontempelli e al surrealismo di Savinio e dall’altra a un realismo più maturo e consapevole della realtà contemporanea, di cui si fece portavoce Alberto Moravia. Le donne scrittrici comunicano la forza di vite vissute in prima linea, con declinazioni più o meno personali o pubbliche, come Sibilla Aleramo e Natalia Ginzburg. 
Questo viaggio nella letteratura tocca anche altri ambiti: quello dell’infanzia, attraverso il contributo di Gianni Rodari; del teatro con Eduardo De Filippo; della critica, sia in senso più accademico sia di impegno politico, nel caso di Gabriele Baldini o di Concetto Marchesi; della poesia, con l’ermetismo di Giuseppe Ungaretti, specchio della vita umana, sospesa tra il mondo reale e quello sognato.

Calendario e programma autunno 2014

 

Ottobre

Domenica 5
Sabato 25
Domenica 26
Venerdì 31

ore 12.00
ore 15.00 senza obbligo di prenotazione
ore 15.00 senza obbligo di prenotazione
ore 15.00 senza obbligo di prenotazione

Novembre

Sabato 1
Domenica 2
Sabato 22
Domenica 23

ore 15.00 senza obbligo di prenotazione
ore 15.00 senza obbligo di prenotazione
ore 10.00
ore 10.00

Informazioni e prenotazioni

Scarica la brochure

The history of Italian literature in the nineteenth and twentieth century illustrated by the lives of leading literary figures and women whose achievements brought glory to Italy.

Torna su