Eventi culturali al Cimitero Monumentale del Verano
Il Verano, con i suoi 83 ettari, è il cimitero monumentale più esteso d’Italia. Con il suo patrimonio di opere d’arte e con le sepolture di centinaia di personaggi illustri del mondo artistico, storico, letterario, musicale, cinematografico, teatrale, ecc., costituisce un museo all’aperto che non ha eguali per la quantità e la particolarità delle testimonianze: un inestimabile valore sotto il profilo storico-artistico e culturale.
Eventi culturali al Verano
Promuovere il Cimitero Monumentale del Verano, non solo come luogo di sepoltura ma anche come sito d’arte, di cultura, di memoria e identità collettiva della comunità romana e italiana è l’obiettivo dei progetti e delle iniziative culturali e di turismo cimiteriale offerti gratuitamente da AMA: visite guidate tematiche, letture, performance teatrali e musicali, proiezioni, mostre espositive, presentazioni, workshop, e tanto altro ancora.
Le Passeggiate tra i ricordi
Le Passeggiate tra i ricordi prevedono 11 itinerari tematici che toccano complessivamente oltre 200 siti, tra sepolcri e monumenti. Gli itinerari tematici sono oggetto di visite guidate organizzate da AMA che si svolgono durante i week end o in concomitanza di specifici eventi o momenti dell’anno. Le Passeggiate tra i ricordi si svolgono a piedi e hanno una durata media di 90 minuti e massima di 2 ore. Sono condotte da Guide specializzate e sono audio-assistite con microfoni e cuffie monouso. Le radioline date in dotazione ad ogni partecipante durante la visita sono sanificate al termine di ogni utilizzo. Le visite guidate con percorso ridotto e accessibile hanno una durata complessiva di 60 minuti che include l’itinerario a piedi, privo di scale e altre barriere, e la visione da seduti delle proiezioni in Sala Mater Admirabilis.
In occasione di eventi speciali vengono disegnati percorsi ad hoc di passeggiata, arricchiti da letture recitate, proiezioni video, e altro.
Info e prenotazioni
Per tutti gli Eventi in programma:
- la partecipazione è gratuita
- il Punto di incontro è presso l’Ingresso Monumentale del Cimitero, in Piazzale del Verano, 1. Presentarsi 15 minuti prima dell’inizio dell’evento per le operazioni di registrazione.
- è obbligatoria la prenotazione tramite email specificando il proprio nome, cognome, recapito telefonico, il giorno e l’ora dell'iniziativa alla quale si intende partecipare. È possibile prenotarsi fino al giorno precedente l’evento entro e non oltre le ore 13.00. Fino ad esaurimento posti. (circa 20)
- nella richiesta di prenotazione va compilato ed inviato il modulo sull’informativa privacy
- per lo svolgimento della visita in sicurezza anti-contagio Covid 19 è raccomandato l’uso della mascherina, soprattutto nelle soste davanti ai sepolcri e laddove sia impossibile mantenere la distanza di sicurezza interpersonale.
Leggi le Regole anti-contagio Covid 19 da rispettare per accedere e visitare in sicurezza i Cimiteri Capitolini.
Per informazioni e prenotazioni:
Segreteria organizzativa
- Tel. 328 7561996 dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 e 14.00-18.00. Sabato 9.00-13.00. Esclusi i festivi.
- Email: cultura.cimitericapitolini@amaroma.it
A seguito di richiesta di prenotazione e a fronte della disponibilità dei posti richiesti, la Segreteria Organizzativa invierà una email di conferma con allegato un form compilabile elettronicamente relativo alla Informativa sulla privacy che occorrerà compilare e inviare alla email della segreteria organizzativa. In alternativa, firmare e presentare il giorno dell'evento, all’atto della registrazione presso il desk di accoglienza.
Scarica il form
Scopri di più sulla WEB APP visite.cimitericapitolini.it. Vi troverai: mappe degli itinerari; approfondimenti biografici e fotogallery; le brochure degli itinerari.
Seguici sul canale YouTube AMA. La cultura al Verano.