Programma primavera 2025
17 maggio - 15 giugno
Il Verano, giardino di pace e di speranza
A 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, che portò distruzione e rovina, la pace è di nuovo a rischio in varie parti del mondo. Per questo, la scelta di dedicare la “Settimana dei Cimiteri Storici Europei” (23 maggio/1° giugno 2025) proprio a questo tema ha un significato emblematico. Con il titolo “Gardens of 80°” Association of Significant Cemeteries of Europe (ASCE) propone i cimiteri come spazi in cui si celebrano giustizia e pace, in linea con l’obiettivo 16 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.
Il Verano è un giardino in cui convivono natura e memoria, due valori da custodire per allontanare le catastrofi delle guerre. L’armonia dell’ambiente naturale e il ricordo delle donne e degli uomini che si sono spesi per la giustizia e la pace sono al centro di alcuni degli itinerari proposti. Dal tema della speranza, invece, prende le mosse la visita che ispirandosi all’Anno Santo dedicato ai “Pellegrini di Speranza” si ricongiunge idealmente agli auspici di pace dell’attuale epoca conflittuale e instabile.
Passeggiate tra i ricordi, recitazioni, eventi speciali
44 gli eventi gratuiti a tema al Verano, articolati in 11 giornate. Ogni giorno il calendario prevede 4 appuntamenti, alcuni dei quali arricchiti dall’interazione tra racconto, recitazione, ascolto in cuffia di brani musicali e delle voci dei personaggi incontrati lungo i percorsi..
Eventi speciali
Il Giubileo della Speranza al Verano. Un itinerario di riflessione sulla sacralità di questo luogo dedicato alla sepoltura fin dall’antichità che eccezionalmente fa tappa nella grande Basilica di San Lorenzo fuori le Mura, dove è sepolto Papa Pio IX, e si chiude con l’unica piccola chiesa interna al cimitero, che conserva alcune colonne dell’antica Basilica di San Pietro fuori le Mura. La visita terminerà con l’ascolto di musiche sacre.
Trekking urbano. Natura, storia e paesaggio al Cimitero Monumentale del Verano. Il Verano come bene paesaggistico, sintesi di natura, storia ed architettura. Una suggestiva passeggiata nel verde incontrando le specie botaniche più importanti e secolari, condotta da un tecnico del Dipartimento Tutela Ambiente di Roma Capitale e da uno storico dell’arte.
INFO E PRENOTAZIONI
Le Passeggiate tra i Ricordi si svolgono a piedi e hanno una durata di 2 ore.
Sono condotte da Guide specializzate e sono audio-assistite con microfoni e cuffie mono uso.
Per tutti gli Eventi in programma:
- partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti.
- Punto di incontro: Ingresso Monumentale del Verano, in piazzale del Verano, 1.
Presentarsi 15 minuti prima dell’inizio dell’evento per la registrazione - In caso di impossibilità sopraggiunta a partecipare si raccomanda vivamente di annullare la prenotazione per rendere il posto disponibile ad altre persone
- Per partecipare occorre compilare e sottoscrivere il modulo sull’informativa privacy
- È possibile partecipare ad eventi diversi purchè non consecutivi
- Per consentire un’ampia ed effettiva partecipazione, sarà possibile riservare posti solo per le visite del fine settimana successivo all’atto della prenotazione
Segreteria organizzativa
Email: cultura.cimitericapitolini@amaroma.it
Tel. 328 7561996, dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 e 14.00-18.00. Sabato 9.00-13.00. Esclusi i festivi.
Seguici sul canale YouTube AMA. La cultura al Verano
Scopri di più nella web app delle visite culturali al Verano
Mappe e brochure degli itinerari; approfondimenti biografici e fotogallery.