Novembre 2025

Sabato 1 novembre

Ore 09.30   100 anni di Radio e 70 anni di TV in Italia
Ore 10.30   La memoria di chi ha fatto l’Italia 
Ore 11.00   Concerto per Ognissanti eseguito dalla Banda della Polizia di Roma Capitale
Ore 11.30   Roma e la Grande Guerra, tra protagonisti e gente comune
Ore 12.00   Il Verano: un museo all’aperto. Mosaici, vetrate, arti decorative
Ore 15.00   Il Dio dei nostri avi: le storie della Bibbia dipinte al Verano
Ore 16.30   Evento speciale: Destinati alla vita. incontro con Vincenzo Paglia, arcivescovo,  presidente della Pontificia Accademia per la Vita

Domenica 2 novembre

Ore 09.30  Le Audaci. Storie di donne dalla Repubblica romana alla Repubblica italiana
Ore 10.30  Il Dio dei nostri avi: le storie della Bibbia dipinte al Verano
Ore 11.30  Roma, la sua lingua, la sua cultura. Le voci della Romanità
Ore 12.00  A noi gli occhi, Gigi
Ore 15.00  La Città del Verano. Architetti e Urbanisti

Sabato 8 novembre

Ore 09.30  Il Giubileo della Speranza al Verano: dalla Basilica fuori le Mura alla Chiesa della Misericordia
Ore 10.30  Note di memoria. Il Verano in musica
Ore 11.30  Novecento. Le passioni di donne e uomini del secolo breve 
Ore 12.00  Le Audaci. Storie di donne dalla Repubblica romana alla Repubblica italiana
Ore 15.00  Roma e le storie del cinema 
Ore 16.30  Evento speciale: masterclass su Roma città aperta e il cinema del neorealismo. Lezione e proiezione a cura dei docenti e studenti dell’Istituto di Istruzione Statale Cine-TV “Roberto Rossellini”

Domenica 9 novembre

Ore 09.30  Roberto Rossellini e le storie del cinema: 80 anni da Roma città aperta
Ore 10.30  Volti e memorie di Roma
Ore 11.00  Concerto in onore della Settima Arte eseguito dalla Banda della Polizia di  Roma Capitale
Ore 11.30  La città del Verano. Architetti e Urbanisti
Ore 12.00  Note di memoria. Il Verano in musica
Ore 15.00  La storia siamo noi. Omaggio a Elsa Morante
Ore 16.30  Evento speciale: Dacia racconta Elsa. Incontro con Dacia Maraini dedicato alla scrittrice Elsa Morante, alle sue passioni e alle sue opere

Sabato 15 novembre

Ore 09.30  100 anni di Radio e 70 anni di TV in Italia
Ore 10.30  Trekking urbano. Natura, storia e paesaggio al Verano
Ore 11.30  Volti e memorie di Roma
Ore 12.00  Novecento. Le passioni di donne e uomini del secolo breve 
Ore 15.00  Roma e la Grande Guerra, tra protagonisti e gente comune

Domenica 16 novembre

Ore 09.30  Il Verano: un museo all’aperto. La pittura e la scultura
Ore 10.30  Trekking urbano. Natura, storia e paesaggio al Verano
Ore 11.30  Il Verano: un museo all’aperto. Mosaici, vetrate, arti decorative
Ore 12.00  Volti e memorie di Roma
Ore 15.00  La memoria di chi ha fatto l’Italia