Concessioni, Retrocessioni, altre attività collegate
Le concessioni cimiteriali vengono gestite da AMA per conto di Roma Capitale, in applicazione del Contratto di Servizio vigente (Deliberazione di Giunta Capitolina n. 99 del 30 maggio 2018).
L’attività consiste nel rilascio ai cittadini aventi diritto, in base al Regolamento di Polizia Cimiteriale:
- della concessione di loculi salma, ossari, cinerari (purché in presenza di salma, resti mortali, resti ossei, ceneri);
- della concessione di aree cimiteriali per la costruzione di manufatti privati secondo graduatorie annuali pubbliche;
- nel rilascio di rinnovi di tali concessioni
Rientrano in tale attività, i servizi relativi a:- Nuove concessioni loculi salma/ossari/cinerari o Rinnovi;
- Nuove concessioni aree per manufatti privati; -
- Attività a supporto (ricerche anagrafiche, rettifiche, ecc.);
- Retrocessioni e rimborsi di loculi e aree; - Retrocessioni manufatti.
-
Concessione e retrocessione loculi
Il servizio consiste nel rilascio di una concessione, o nel rinnovo di una concessione già esistente, per un loculo salma oppure loculo ossario/cinerario.
La concessione di un loculo salma ha una durata di trenta anni ed è rinnovabile per ulteriori trent’anni, mentre la concessione di un loculo ossario/cinerario ha una durata di novantanove anni ed è anch’essa rinnovabile.
La richiesta di un loculo salma può essere presentata esclusivamente nel cimitero di riferimento in base al Municipio di residenza del defunto o del richiedente (Deliberazione Assemblea Capitolina n. 24 del 27 aprile 2015) Solo nel cimitero Verano è possibile richiedere concessioni anche in base alle Deliberazioni 3/2003, 9/2009 e 24/2015.
AMA opera in attuazione della Deliberazione n. 76/2001 e s.m.i. del Commissario Straordinario del Comune di Roma, deliberazione che ha definito i bacini di utenza dei cimiteri. In applicazione di tale deliberazione le salme che non trovano sepoltura, a causa della mancanza di posti nel cimitero di competenza, sono tumulate nei cimiteri urbani di riferimento. Successivamente, verificata la disponibilità, i familiari possono presentare richiesta per la traslazione nel cimitero di zona.Di seguito le tipologie di servizi che è possibile richiedere:
- Richiesta concessione loculo
- Rinnovo concessione loculo
- Richiesta modifica/integrazione degli aventi titolo alla sepoltura nel manufatto cimiteriale
- Richiesta di presa d’atto dell’erede testamentario
- Rettifiche di titolarità
- Richiesta rimborso per loculo retrocesso prima della scadenza
Moduli per le richieste – Obbligatori
- Mod. 531 Richiesta concessione loculo
- Mod. 537 Richiesta modifica - integrazione degli aventi titolo alla sepoltura nel manufatto cimiteriale
- Mod. 538 Richiesta di presa d'atto dell'erede testamentario
- Mod. 540 Richiesta estumulazione ordinaria su concessione scaduta
- Mod. 541 Richesta rinnovo concessione loculo
- Mod. 546 Richiesta rimborso per concessione interrotta
- Mod. 570 Richiesta rettifica intestazione concessione loculo
- Mod. 572 Rinuncia erede concessionario
- Mod. 573 Rettifica intestazione nuovo concessionario
- Mod. 574 Rinuncia altri parenti defunto
Moduli per le richieste – Facoltativi (in base alle esigenze del richiedente)
-
Concessione e retrocessione aree per edilizia privata
Nei Cimiteri Capitolini è prevista la possibilità, tramite rilascio di una concessione riguardante un'area specifica preventivamente lottizzata, di costruire manufatti cimiteriali privati da destinare alle sepolture del proprio ambito familiare.
La concessione dell’area ha la durata di settantacinque anni ed è rinnovabile per un egual periodo.
La richiesta di un’area può essere presentata esclusivamente nel cimitero di riferimento in base al Municipio di residenza del defunto o del richiedente (Deliberazione Assemblea Capitolina n. 24 del 27 aprile 2015)
I manufatti sepolcrali edificabili hanno tipologie diverse (cappelle, tombe a terra, sarcofagi) a seconda delle lottizzazioni effettuate nei singoli campi presenti nei cimiteri capitolini. Nel cimitero Laurentino possono essere realizzate soltanto le seguenti tipologie di manufatto: tomba inglese, tomba italiana con alzata, tomba italiana senza alzata.
Le concessioni di aree nel cimitero Verano sono rese disponibili solo previa Deliberazione di Roma Capitale. Qualora non ci sia disponibilità di aree nel proprio cimitero di competenza, è necessario presentare analoga richiesta per il cimitero Flaminio e, per i residenti nel Municipio X (ex Municipio XIII), per il cimitero Laurentino. Tali domande saranno inserite in entrambe le graduatorie (cimitero di competenza e cimiteri Flaminio/ Laurentino). In caso di esito positivo per una delle due richieste, l'altra deve ritenersi decaduta.
Nel caso di più domande presentate per il medesimo cimitero e riguardanti qualunque tipologia di manufatto sepolcrale, l'accettazione di una, con relativa stipula del contratto, comporta la decadenza di tutte le altre.
Dalle graduatorie vigenti, redatte in base alle richieste presentate, si attinge per l’assegnazione delle aree secondo la disponibilità nei vari cimiteri capitolini.
Le graduatorie sono redatte secondo i seguenti criteri:- data di presentazione della richiesta, con relativo numero di protocollo (secondo l’ordine di arrivo della richiesta);
- tipologia di manufatto sepolcrale prescelto;
- cimitero richiesto.
L’abbinamento fra le aree disponibili e la graduatoria delle richieste presentate avviene in maniera numericamente consequenziale.
L'assegnazione della concessione viene evasa in base alla disponibilità delle aree da assegnare ed alla graduatoria per data di presentazione. AMA Cimiteri Capitolini invia direttamente ai richiedenti l’invito a presentarsi presso l’Ufficio Cataste Aree per l’assegnazione dell’area richiesta.Apri l’ultimo Calendario degli inviti per le convocazioni per le assegnazioni delle concessioni. Il calendario viene pubblicato periodicamente sul sito e tramite affissione presso gli uffici dei cimiteri interessati.
Acquisita la concessione con validità di settantacinque anni e costruito il manufatto sepolcrale, il concessionario può utilizzarlo secondo le norme di concessione da lui stesso dettate al momento della firma del contratto.Di seguito le tipologie di servizi che è possibile richiedere:
- Richiesta concessione area per edilizia privata
- Rinuncia concessione area
Per richiedere la rinuncia della concessione di un’area è necessario presentare il MOD. 596 “Rinuncia concessione area, seguendo le modalità indicate alla pagina Modalità di presentazione delle richieste - Richiesta co-intestazione area
Per richiedere la cointestazione di un’area è necessario presentare in sede di appuntamento il MOD. 593 “Richiesta cointestazione area” a cui allegare copia del documento di identità e del codice fiscale. - Richiesta modifica/integrazione degli aventi titolo alla sepoltura nel manufatto cimiteriale
- Richiesta di presa d’atto dell’erede testamentario
- Richiesta retrocessione area
Moduli per le richieste – Obbligatori
- Mod. 590 Richiesta concessione area per edilizia privata
- Mod.530 Dichiarazione integrativa anche ai sensi degli Artt. 46 e 47 D.P.R. 28/12/2000 n°445
- Mod. 537 Richiesta modifica/integrazione degli aventi titolo alla sepoltura nel manufatto cimiteriale
- Mod. 538 Richiesta di presa d’atto dell’erede testamentario
- Mod. 594 Richiesta retrocessione area
Moduli per le richieste – Facoltativi (in base alle esigenze del richiedente)