Programma autunno 2025

18 ottobre - 16 novembre

Il Verano, giardino di pace e di speranza

Gli 80 anni di Roma città aperta. I 40 anni dalla morte di Elsa Morante. Le vicende narrate nei Testi Sacri e il tema della Speranza. Sono alcune delle “bussole” per attraversare, in questo autunno 2025, il Verano e conoscere da vicino il patrimonio storico e artistico del cimitero monumentale più grande d’Italia. L’intersezione di arte, fede e spiritualità, declinata in alcuni degli appuntamenti autunnali, trae spunto dal Giubileo in corso, mentre i due anniversari che riguardano il regista Roberto Rossellini e l’autrice de La Storia costituiscono un’importante occasione per scoprire uno spazio pubblico che è scrigno di tangibili memorie private e collettive, ma anche custode silente di passaggi immateriali, tracce ed esperienze potentemente evocative. 

Passeggiate, letture, concerti. Eventi speciali

Le visite guidate proposte sono in tutto 50, articolate su 20 itinerari a tema diversi: 5 gli appuntamenti giornalieri, ogni sabato e domenica, dal 18 ottobre al 16 novembre. Alcune visite prevedono anche letture, l’ascolto di brani musicali, l’audio delle voci dei personaggi. Gli itinerari dedicati al Giubileo e alla Bibbia terminano con cori di musiche sacre, eseguiti dal vivo. 
La Banda Musicale del Corpo di Polizia di Roma Capitale, oltre che nel tradizionale repertorio per Ognissanti, si esibisce in due concerti dedicati alle storie del cinema. Altri 3 appuntamenti speciali coronano il programma: il colloquio con monsignor Vincenzo Paglia, l’evento dedicato a Roberto Rossellini per celebrare l’anniversario della prima proiezione di Roma città aperta e l’incontro con Dacia Maraini in ricordo di Elsa Morante.

Scarica la locandina

INFO E PRENOTAZIONI

Le visite guidate si svolgono a piedi e hanno una durata di circa 2 ore.
Sono condotte da guide specializzate e sono audio-assistite con microfoni e cuffie mono uso.

Per tutti gli Eventi in programma:

  • partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
  • Punto di incontro: Ingresso Monumentale del Verano, in piazzale del Verano, 1.
    Presentarsi 15 minuti prima
    dell’inizio dell’evento per la registrazione
  • In caso di impossibilità sopraggiunta a partecipare si raccomanda vivamente di annullare la prenotazione per rendere il posto disponibile ad altre persone
  • Nella richiesta di prenotazione va compilato e sottoscritto il modulo sull’informativa privacy
  • È possibile partecipare a visite guidate diverse purchè non consecutive

Segreteria organizzativa 
Email: cultura.cimitericapitolini@amaroma.it
Tel. 328 7561996, dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 e 14.00-18.00. Sabato e festivi 9.00-13.00.

Seguici sul canale YouTube AMA. La cultura al Verano

Scopri di più nella web app delle visite culturali al Verano

Mappe e brochure degli itinerari; approfondimenti biografici e fotogallery.

Torna su